Canali Minisiti ECM

Troppe proteine a bimbi aumentano la massa grassa, non muscoli

Nutrizione Redazione DottNet | 22/05/2017 18:33

Studio su 3.500 bambini, l'età critica è la primissima infanzia

Troppe proteine nella prima infanzia provocano, una volta raggiunti i 10 anni di età, un aumento del grasso corporeo ma non della massa muscolare. Lo dimostra un ampio studio presentato al Congresso europeo sull'obesità (ECO) di Porto, Portogallo. Studi precedenti hanno suggerito che mangiare una dieta ad alto contenuto proteico durante i primi anni di vita porta i bambini ad avere un indice di massa corporea (BMI) più elevato, ma non avevano determinato se i chili acquisiti fossero in forma di massa magra o dovuti a maggiore adiposità.

Per approfondire questo aspetto, i ricercatori del Centro Medico Universitario Erasmus, a Rotterdam, nei Paesi Bassi, hanno condotto uno studio di coorte basato su 3.564 bambini olandesi la cui dieta è stata valutata con questionari sulla frequenza alimentare all'età di 1 anno. I partecipanti sono stati misurati in altezza e peso ripetutamente tra uno e 10 anni, mentre il grasso (indice di massa grassa) e i muscoli (indice di massa magra) sono stati valutati all'età di 6 e 10 anni. I dati sono stati corretti tenendo conto di variabili come età ed educazione materna, assunzione totale di energia, allattamento e l'attività fisica.

pubblicità

Lo studio ha rilevato che una maggiore assunzione di proteine totali, e in particolare quelle di origini animali come latticini e carne, era associata con l'essere più alto, più pesante e con un maggiore indice di massa corporea all'età di 10 anni. Inoltre, si è visto che l'associazione era dovuta a un aumento di massa grassa, ma senza alcun aumento di massa muscolare, come invece avviene negli adulti.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"